Annunciato il programma del BFI London Film Festival 2016
- Scritto da Adriana Rosati
- Pubblicato in News
- Stampa
- Commenta per primo!

I film di apertura e chiusura, due anteprime europee, erano già erano stati annunciati. Anche quest’anno una regista donna avrà il compito di tagliare il nastro la sera del 6 ottobre prossimo. La regista Amma Asante, del pluripremiato Belle (2014), presenterà la sua nuova opera A United Kingdom, un film tratto dal libro Colour Bar di Susan Williams, che racconta la storia vera dell’amore tra il re del Bechuanaland (ora Botswana) Seretse Khama (David Oyelowo), e sua moglie, la modesta impiegata londinese Ruth Williams (Rosamund Pike). È la storia di un amore che vinse contro i grossi pregiudizi sociali e razziali del Sudafrica dell’apartheid ma anche della Gran Bretagna post-bellica e indubbiamente è un’apertura di festival che tiene conto del turbolento periodo che l’attuale United Kingdom sta attraversando.
Chiuderà invece il 16 ottobre, su una nota più leggera, Free Fire dell’eclettico regista britannico Ben Wheatley (Kill List – A Field in England) che lo scorso anno aveva presentato il suo High Rise proprio qui e che promette di tenerci incollati alla poltrona con questo thriller hard-boiled ambientato a Boston negli Anni ’70 e prodotto da Martin Scorsese.
Amanda Nevill, direttrice esecutiva del British Film Institute (BFI) e Clare Stewart, direttrice del Film Festival, hanno introdotto il programma della kermesse invocando l’arte come ponte tra le culture e ribadendo che il festival vuole dare un forte segnale post-Brexit e che Londra è definitivamente aperta verso il mondo e questo sarà il fil rouge della manifestazione. Inoltre il London Flm Festival quest’anno vuole evitare a tutti i costi l’accusa di whitewashing - che ha colpito molti recenti festival e l'award season - attraverso l’evento BFI Black Stars, un’eccezionale celebrazione delle star nere.
Oltre ai film in concorso nelle varie sezioni (Ufficiale, Opera prima, Documentari e Cortometraggi) le cui liste complete sono a seguire, ci sarà come sempre una vasta selezione di cinema mondiale divisa in sezioni tematiche e che comprende, tra gli altri, il film italiano Indivisibili di Edoardo De Angelis, il film politico hongkonghese Ten Years, svariati film di animazione, l’ultimo Kore-eda After the Storm, il coreano The Handmaiden, il super bollywood Mirzya, i musical La La Land di Damien Chazelle e Chi-Raq di Spike Lee, Snowden di Oliver Stone, Nocturnal Animals di Tom Ford e molti altri. Per l’esattezza 193 fiction e 52 documentari, di cui 18 Prime Mondiali, 8 Internazionali, 39 Europee e tutto nell’arco di 12 giorni!
Potete trovare il programma completo qui.
CONCORSO UFFICIALE
Martin Koolhoven, BRIMSTONE
Kelly Reichardt, CERTAIN WOMEN
Mohamed Diab, CLASH
Paul Verhoeven, ELLE
François Ozon, FRANTZ
Ivan Sen, GOLDSTONE (Premiere Europea)
Mijke de Jong, LAYLA M. (Premiere Europea)
Barry Jenkins, MOONLIGHT (Premiere Europea)
Pablo Larraín, NERUDA
Terence Davies, A QUIET PASSION
Benedict Andrews, UNA (Premiere Europea)
Makoto Shinkai, YOUR NAME
OPERE PRIME
Jorge Riquelme Serrano, CHAMELEON (Premiere Internazionale)
Darren Thornton, A DATE FOR MAD MARY
Houda Benyamina, DIVINES
Johannes Nyholm, THE GIANT
Mohamed Ben Attia, HEDI
William Oldroyd, LADY MACBETH
Hope Dickson Leach, THE LEVELLING (Premiere Europea)
Claude Barras, MY LIFE AS A COURGETTE
Bartosz M. Kowalski, PLAYGROUND
Gabe Klinger, PORTO
Julia Ducournau, RAW
Wang Yichun, WHAT’S IN THE DARKNESS
Daouda Coulibaly, WÙLU
DOCUMENTARI
Jenny Gage, ALL THIS PANIC (Premiere Europea)
Eva Orner, CHASING ASYLUM (Premiere Europea)
Jon Nguyen, Olivia Neergaard-Holm, DAVID LYNCH: THE ART LIFE
Claire Simon, THE GRADUATION
Khushboo Ranka, Vinay Shukla, AN INSIGNIFICANT MAN (Premiere Europea)
Alma Har’el, LOVETRUE
Alice Diop, ON CALL
Ulrich Seidl, SAFARI
Marco Del Fiol, THE SPACE IN BETWEEN – MARINA ABRAMOVIC AND BRAZIL
Mehrdad Oskouei, STARLESS DREAMS
Keith Maitland, TOWER
Andreas Dalsgaard, Obaidah Zytoon, THE WAR SHOW
CORTOMETRAGGI
Ivete Lucas, Patrick Bresnan, THE SEND OFF
Réka Bucsi, LOVE
João Paulo Miranda Maria, THE GIRL WHO DANCED WITH THE DEVIL
Issa Touma, Thomas Vroe§ge, Floor van der Meulen, 9 DAYS – FROM MY WINDOW IN ALEPPO
Patrick Tarrant, THE TREMBLING GIANT
Anna Maguire, YOUR MOTHER AND I
Kevin Jerome Everson, EARS, NOSE AND THROAT
Ena Sendijarevic, IMPORT
Amy Nicholson, PICKLE
Ali Asgari, Farnoosh Samadi, THE SILENCE
Jed Hart, CANDY FLOSS
Ana Vaz, THERE IS LAND!

Adriana Rosati
Segnata a vita da cinemini di parrocchia e dosi massicce di popcorn, oggi come da bambina, quando si spengono le luci in sala mi preparo a viaggiare.