Miglior film al London East Asia Film Festival 2016, The World of Us è una specie di ibrido tra un film ed un documentario, un progetto bello e straordinario, incentrato sull'osservazione del mondo dei più piccoli
Hitoshi One firma una commedia sull'amicizia con l'adattamento di un noto manga nella forma di un affezionato tributo ad un aspetto molto peculiare della cultura popolare giapponese
Lavoro fra i più sorprendenti del Far East Film Festival 18, Heart Attack è film che scandaglia il frenetico mondo del lavoro dei freelance ma, estrapolando, è anche una riflessione sul ruolo del lavoro nella vita dell'uomo
Sette anni dopo il brillante esordio, il regista Yang Qing si affida ancora alla commedia con sfumature dark e con un po' di azione: Chongqing Hot Pot è lavoro dal quale emerge ancora la buona capacità del regista di raccontare storie ricche di vivacità opportunamente miscelate attraverso vari generi
Il ritorno alla regia di Sammo Hung ci regala una storia drammatica di solitudine e di rimorsi nella quale però lo spirito del martial art movie pulsa forte: The Bodyguard è lavoro che a dispetto della critica non sempre benevola, ha conquistato il Far East Film Festival 18
Hime-Anole del giapponese Keisuke Yoshida è lavoro che sorprende per la sua originalità strutturale e narrativa: parte come una commedia naif e finisce come il più feroce degli slasher
Convincente prova del regista cinese Zhang Wei, Destiny è lavoro che senza patine edulcorate racconta la battaglia improba di una madre in difesa del figlio affetto di autismo, mettendo in luce una certa mancanza di coscienza del problema da parte della società cinese