Yang Chao ci porta in un viaggio a ritroso sul Fiume Azzurro: carico di Storia, ricordi, buddismo, paesaggi e stati d’animo, Crosscurrent è un film ipnotico ma un po' ermetico a cui bisogna lasciarsi andare trascinati dalla corrente
Pregevole opera prima del sino-canadese Johnny Ma, Old Stone è una spietata e tragica fotografia della Cina moderna attraverso il racconto dello sporco eroismo di un uomo solo contro un sistema
Presentato al London Film Festival 2016 dopo il passaggio al Festival di Berlino, Rara porta sullo schermo le difficoltà di una famiglia con genitori dello stesso sesso, attraverso una vicenda che trae la sua forza ed efficacia dalla naturalezza con cui mostra le dinamiche di tutti i giorni
A circa un anno di distanza dalla sua incursione nel film in costume con Via dalla pazza folla, Thomas Vinterberg torna al cinema con una pellicola semi autobiografica intensa ma poco incisiva. Un ricco affresco di relazioni umane e affettive splendidamente interpretato da una grande Trine Dyrholm
I fratelli Coen dirigono una commedia ambientata negli ultimi anni dell'Età d'Oro di Hollywood in cui seguiamo le vicende di Eddie Mannix, il 'fixer' dei Capitol Studios alle prese con il rapimento della star del filmone storico in produzione Ave, Cesare!
Al seguito dei Ta'ang che fuggono dalla guerra in Birmania, Wang Bing ritrae con la sua macchina da presa la realtà dei profughi libera da qualsiasi orpello
Con Fuocoammare Gianfranco Rosi racconta la realtà dell'isola di Lampedusa proseguendo sul binario intrapreso con Sacro GRA: un film lungi dall'essere un racconto sul dramma dell'immigrazione
Fuocoammare è il nuovo film documentario del Leone d’Oro Gianfranco Rosi che sarà presentato in Concorso al 66esimo Festival di Berlino, come annunciato oggi dalla Berlinale.