Hotel Transylvania
- Scritto da Anna Maria Possidente
- Pubblicato in Film in sala
- Stampa
- Commenta per primo!

Per festeggiare il compleanno di sua figlia, il proprietario di un albergo famoso invita molti amici per una festa spettacolare. Fin qui, nulla di strano, una storia come tante. Ma se i protagonisti sono l‘illustre Conte Dracula e la sua piccola che compie ben 118 anni, la trama prende forme inaspettate. O almeno, dovrebbe.
In realtà il cartone animato della Columbia Pictures Hotel Transylvania non stupisce molto, né per come viene trattato l’argomento né per gli effetti del 3D. E dire che gli spunti non mancano: Dracula gestisce un albergo sui generis, una specie di resort a cinque stelle in cui i suoi 'colleghi' mostri assieme alle loro famiglie possono andare a rilassarsi e divertirsi, rigorosamente senza la presenza degli esseri umani. Il problema sarà proprio questo: quando un ragazzo di 21 anni arriva per caso al castello, la situazione sfugge al controllo del re dei vampiri.
La presenza dei personaggi più famosi del mondo delle tenebre è massiccia: oltre a Dracula ci sono Frankenstein, l’Uomo Invisibile, il Lupo Mannaro, la Mummia; sicuramente il modo in cui vengono presentati è uno dei più simpatici nella storia del cinema, ma molto spesso le battute sono fiacche e scontate. Sebbene l’ambizione della pellicola sia quella di rivolgersi sia ai bambini sia agli adulti, sono più che altro i piccoli ad apprezzare la grande baraonda di questi esseri un po’ strani e svampiti che non risultano personaggi particolarmente brillanti.
Insomma, l’intento del regista, Genndy Tartakovsky (già molto apprezzato, tra le altre cose, per la creazione della rete Cartoon Network), è quello di creare simpatia intorno a personaggi notoriamente spaventosi. Forse anche per questo che, nella versione italiana, il protagonista è doppiato da Claudio Bisio (una delle poche note di merito!).
Da non perdere la divertente scena di Dracula che si esibisce in un modernissimo rap. Per il resto, il film può essere visto se si vuol trascorrere un’ora e mezza divertente, ma senza troppe pretese.
Articoli correlati (da tag)
- Tommaso - Recensione (Venezia 73 - Fuori Concorso)
- Anticipazioni di Guillermo del Toro sulla serie di Pacific Rim e sul sequel del film
- Simon Kinberg svela l'espansione dell'universo Marvel
- George R. R. Martin parla di un possibile film di Game of Thrones
- Lo Studio Ghibli alle prese con la sua prima serie televisiva