Extra cinema: speciali, interviste, approfondimenti e rubriche

Ti trovi qui:HomeCinema e dintorniExtra cinemaFestival di Cannes 2024: tutti i vincitori

Festival di Cannes 2024: tutti i vincitori

Quali premi hanno  assegnato le giurie dei vari concorsi di Cannes 77?

Sabato 25 maggio si è concluso il 77esimo Festival di Cannes con l’assegnazione dei premi ufficiali. Dopo l’arrivo della torcia olimpica che ha fatto tappa sulla Croisette nel suo viaggio verso Parigi per le Olimpiadi estive di quest’anno e dopo aver conferito a Meryl Streep, Georges Lucas e allo Studio Ghibli (ritirata da Gorō Miyazaki) la Palma d’oro onoraria, le giurie si sono espresse. Qui di seguito l’elenco completo.

Selezione ufficiale

La giuria composta da Erru Ceylan, Lily Gladstone, Eva Greene, Nadine Labaki, Juan Antonio Bayona, Pierfrancesco Favino, Hirokazu Kore-eda, Omar Sy e presieduta da Greta Gerwig ha assegnato: la Palma d’oro ad Anora di Sean Baker; il Grand Prix della giuria è andato invece a All We Imagine as Light di Payal Kapadia, mentre a vincere il Premio per la miglior regia (Prix de la Mise en scène) è stato il portoghese Miguel Gomez per Grand Tour. Il Premio della Giuria a Emilia Perez, film del regista francese Jacques Audiard; le attrici che hanno recitato in Emilia Perez, Selena Gomez, Zoe Saldaña, Karla Sofía Gascón e Adriana Paz hanno vinto anche a pari merito il premio per la miglior interpretazione femminile, mentre il premio per il miglior attore è andato a Jesse Plemons per il suo ruolo in Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos. La regista e sceneggiatrice francese Coralie Fargeat ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura per The Substance; infine la giuria ha deciso di assegnare un Premio speciale della giuria a Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof.

Un Certain Regard 

La giuria composta da Maïmouna Doucouré, Asmae El Moudir, Vicky Krieps, Todd McCarthy e presieduta da Xavier Dolan ha assegnato: il premio come Miglior film del concorso a Black Dog di Guan Hu; il Premio della Giuria a L’historie de Souleymane di Boris Lojkine; il Premio per la Miglior Regia è stato assegnato ex-aequo a Roberto Minervini con The Damned e Rungano Nyoni con On Becoming a Guinea Fowl; la Migliore Attrice è stata Anasuya Sengupta per il film The Shameless, mentre quello per il Miglior Attore a Abdou Sangaré per L’historie de Souleymane. Il Youth Award è stato consegnato all’opera prima Holy Cow di Louise Courvoisier, mentre una Menzione Speciale è stata assegnata all’opera prima Norah di Tawfik Alzaidi. 

La Cinef 

La giuria composta da Marie-Castille Mention-Schaar, Paolo Moretti, Claudine Nougaret, Vladimir Perisic e presieduta da Luana Azabal ha assegnato: il Primo premio a Sunflowers Were The First Ones to Know… di Chidananada S Naik (FTII, Pune, India); il Secondo Premio ex-aequo a Out The Window Through The Wall di Asya Segalovich (Columbia University, Stati Uniti) e a The Chaos She Left Behind di Nicosia Kolioukos (Aristotle University of Thessaloniki, Grecia); il Terzo premio a Bunnyhood di Mansi Maheshwari (NFTS, Gran Bretagna). 

Quinzaine des Cinéastes  

Sul gradino più alto di questa selezione è finito il film di apertura Ma vie, ma gueule opera postume della sceneggiatrice e regista Sophie Fillières. Il premio del pubblico è stato assegnato a Universal La Guatemala di Matthew Rankin, mentre il Premio Label di Europa Cinema assegnato da una giuria di esercenti è stato consegnato alla commedia romantica spagnola Volvereis - The Other Way Around di Jason Trueba. La Carrosse d’or a Andrea Arnold.

La Semaine de la Critique

Il Gran Prix è stato assegnato a Simón de la Montaña di Federico Luis; il premio French Touch della Giuria a Blue Sun Palace di Costance Tsang.

La Caméra d’or è stata conferita Halfdan Ullmann Tøndel regista del film Armand; la Menzione speciale è stata conferita a Wei Liang Chiang e You Qiao Yin registi di Mongrel, film inserito nella Quinzaine des Cinéastes,

Davide Parpinel

Del cinema in ogni sua forma d'espressione, in ogni riferimento, in ogni suo modo e tempo, in ogni relazione che intesse con le altri arti e con l'uomo. Di questo vi parlo, a questo voglio avvicinarci per comprendere appieno l'enorme e ancora attuale potere di fascinazione della settima arte.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.