Qualcuno ha letto i libri, qualcuno guarda la serie in lingua originale, qualcun altro doppiata in italiano. La realtà è che ormai in pochi riescono a sfuggire al magnetismo di Game of Thrones (in italiano Il trono di spade).
"I veri artisti non copiano, rubano" diceva Picasso. E ad Akiva Schaffer non si può certo dare del ladro. Il regista ha creato una squadra di sorveglianti notturni grazie ad un mix di Men in Black e Ghostbusters. Una generosa sbirciatina alla trama di Attack the Block, guardie notturne solitarie da Una notte al museo e il risultato è un minestrone che lascia risatine perplesse
I mostri più famosi della storia si incontrano in un albergo di lusso, creato appositamente per loro dal Conte Dracula. Durante un week-end molto speciale ne combineranno di tutti colori. Ecco Hotel Transylvania, cartoon targato Columbia Pictures che fa sorridere ma che non convince del tutto...
Un buon film può curare ogni problema (anche fisico)? La risposta nell'esordio alla regia di Sophie Lellouche, un concentrato di commedia sentimentale a cui non manca nulla e che non sbaglia un colpo
L’ultimo film di Sergio Castellitto, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, parla di amore e morte, di speranza e orrore. Un melodramma che sfiora il patetico attraverso il cammino di una donna interpretata da Penelope Cruz
Un po' critica e analisi dell'individualismo e dell'indipendenza nella società contemporanea, un po' racconto di una storia di amore in età avanzata e del far i conti con la malattia e la morte, Amour è un cambio di rotta per Michael Haneke
Lo chiamarono 'lo sbarco dei ventimila'. A distanza di vent’anni, Daniele Vicari racconta nei particolari la storia del mega approdo di albanesi in Italia attraverso immagini originali e testimonianze dirette. Un documentario che fa riflettere, senza velleità moralistiche
Facce basite. Litigi in mimetica. Inseguimenti estenuanti. Il film di John Stockwell vorrebbe raccontare il dietro le quinte dell'uccisione di Bin Laden, ma non ci riesce
La scienza e il soprannaturale si scontrano in un thriller paranormale ricco di virate psicologiche che vanta un cast d'eccezione (Robert De Niro, Sigourney Weaver, Cillian Murphy) ma che non cattura sino in fondo
Storia d'amore adolescenziale sullo sfondo di un Giappone Anni '60 lanciato nel futuro e nel benessere: il nuovo lavoro dello Studio Ghibli affascina, diverte e commuove con grande sincerità