News, recensioni, approfondimenti sul cinema asiatico

Ti trovi qui:HomeCinema e dintorniAsiaMostra del Cinema di Venezia 2022 - LinkinMovies.it

Tutta la bellezza e il dolore - Recensione

La vita di Nan Goldin, fotografa, artista, attivista, prende forma e spiegazione nel documentario Leone d’oro alla Mostra del Cinema 2022 diretto da Laura Poitras. Ma qual è il centro di interesse del documentario?

Gli spiriti dell'isola - Recensione

La quarta fatica di Martin McDonagh è un ritorno alle origini cinematografiche dell'autore grazie ad ambientazioni, toni e tematiche più vicine al suo esordio con In Bruges

Bones and All - Recensione

Tra cannibali ed emarginati, tra distese infinite e vestiti strappati, Luca Guadagnino intesse una semplice storia d’amore vissuta in maniera diversa. I due protagonisti, infatti, cercano solo un modo per amare ed essere amati. Leone d’Argento per la Migliore Regia a Guadagnino e Premio Marcello Mastroianni a Taylor Russell a Venezia 79

When the Waves Are Gone - Recensione

Altro tassello nella poetica e nell’idea di cinema civile di Lav Diaz, presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema 2022. Lo scontro tra un corretto e giusto agente di polizia e un corrotto sergente invischiato nella criminale campagna antidroga del presidente Duterte, conduce a un’analisi della situazione di vita dello stato asiatico e a una netta presa di posizione del regista a riguardo
  • Pubblicato in Asia

Master Gardener - Recensione

Paul Schrader conclude la sua trilogia che canta dell’uomo da punire in cerca di una redenzione. Quest’ultima sua opera si definisce su questo paradigma che fa eco a tutta la sua cinematografia confermando il suo pensiero e non deludendo le aspettative

Gli orsi non esistono - Recensione

L’ultimo lavoro del regista iraniano Jafar Panahi è, anche questo, come gli ultimi tre, girato in clandestinità. Qui lui stesso gira un film a distanza, perché non può uscire dall’Iran, mentre vive in una piccola comunità locale. In qualche modo cerca di fare il suo mestiere, ma il potere, locale e statale, arriva a opporsi ai suoi piani

Blonde - Recensione

Il nuovo lavoro del dannato Andrew Dominik non è un film biografico sull’icona del cinema Marilyn Monroe: è un film su una donna, sulla sua infanzia infernale e su quanto le è costata la consacrazione come divina. È un film che racconta e descrive l’aria di plastica e ipocrita della Hollywood degli anni Cinquanta

Athena - Recensione

Presentato in concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia e prodotto e distribuito da Netflix, l’opera quarta del figlio d’arte Romain Gavras cerca di spiegare le turbolenze dell’animo umano in una storia famigliare venata di tradimenti e dubbi. In un contesto di guerriglia e battaglia cittadina, il film rimane spettacolare e ben girato, ma non convince nella spiegazione della sua idea centrale

Bilancio Venezia 79: si poteva fare meglio

A mente fredda, come sempre facciamo, vi proponiamo le nostre considerazioni sulla Mostra del Cinema 2022. Le parole d’ordine che abbiamo individuato sono: mediocrità, mancato azzardo, visioni limitate e soprattutto cambiamento. Questo è fondamentale in previsione di Venezia 80
  • Pubblicato in Extra
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.