Podcast: La Luce del Cinema di Jane Campion
- Scritto da Davide Parpinel
- Pubblicato in Extra
- Stampa
- Commenta per primo!
Per cercare il regista da analizzare nella nuova puntata del nostro podcast, La Luce del Cinema, siamo andati in Nuova Zelanda. In questa meravigliosa terra si è formata e lavora una delle maggiori autrici di cinema contemporaneo, Jane Campion. La luce del cinema si concentra sul percorso filmico di questa cineasta che nei suoi film parla e ha parlato di donne, del loro posto nel mondo nelle diverse epoche storiche prese in analisi nelle sue produzioni, del loro essere anticonvenzionali e assolutamente indispensabili per la vita soprattutto degli uomini. Nelle società patriarcali descritte nei film della regista, la donna con la sua sensualità, dovuta in particolare alla sua determinazione e volontà, riesce a rendere l’uomo vulnerabile e fragile. Poi un altro dato che abbiamo analizzato è il rapporto di Jane Campion con l’ambiente che determina anche l’evoluzione dei personaggi, oltre che essere una cornice di riflessione e approfondimento. Il cinema della regista neozelandese, per questi motivi e molti altri punti di analisi, l’abbiamo così definito indipendente e fortemente autoriale.
Nella prima parte della puntata, quelle delle news, vi consigliamo alcuni film da vedere nei cinema italiani a maggio 2024 e cerchiamo di capire perché Quentin Tarantino pare abbia abbandonato il progetto di The Movie Critic, suo ultimo e decimo film. Infine, torniamo in Nuova Zelanda, per presentare il Cinema Italia Festival.
Quindi, qual è la luce del cinema di Jane Campion?
Un’ultima cosa: da chi è composta la giuria del concorso del 77esimo Festival di Cannes?
Ascoltate la puntata qui sotto ↓ oppure su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcast, Amazon Music o sul profilo YuoTube di LinkinMovies.
Buon ascolto!

Davide Parpinel
Del cinema in ogni sua forma d'espressione, in ogni riferimento, in ogni suo modo e tempo, in ogni relazione che intesse con le altri arti e con l'uomo. Di questo vi parlo, a questo voglio avvicinarci per comprendere appieno l'enorme e ancora attuale potere di fascinazione della settima arte.