Captain Phillips - Attacco in mare aperto - Recensione
- Scritto da Lorenzo Puce
- Pubblicato in Film in sala
- Stampa
- Commenta per primo!

Paul Greengrass non è alla sua prima esperienza con film tratti da storie vere: già con Bloody Sunday aveva infatti toccato gli scottanti avvenimenti della famosa domenica di sangue nell’Irlanda del Nord.
Captain Phillips – Attacco in mare aperto è tratto dal libro auto-biografico dell’omonimo capitano della nave presa in ostaggio da 4 pirati Somali nel 2009. A recitare la parte di Richard Phillips vi è Tom Hanks, ma il cast non è particolarmente ampio, considerando che vengono mostrati solo alcuni dei membri dell’equipaggio della nave di Phillips.
Il film parte lentamente, facendoci vedere la vita quotidiana di un capitano in partenza per un viaggio, e nonostante gli assalti dei pirati la tensione non subisce nessuna impennata, anzi rimane ad un livello non troppo alto per tutta la prima metà del film. Si nota un calo soprattutto nella metà, che però non porta la drammaticità degli eventi a scemare, al contrario la fa aumentare esponenzialmente nella seconda parte di film, in cui la situazione diventa molto più tesa, potendo precipitare da un momento all’altro.
Il principale problema con i film tratti da storie vere è gestire bene la tensione, in quanto gli eventi sono di pubblico dominio e praticamente tutti sanno come vada a finire la vicenda. Ciononostante Greengrass sa come tenere sulle spine lo spettatore per la seconda parte del film, portandoci quasi a provare empatia per i pirati. La suspense è gestita bene con inquadrature concitate e veloci, come è nello stile del regista, durante le scene dell’arrembaggio, e con primi piani atti a mostrare le emozioni dei pirati e di Phillips nella parte finale di film. Tom Hanks non se la cava per niente male: anche se la carica drammatica della storia è quasi tutta sulle sue spalle, regge benissimo per tutte le 2 ore e 15 di film. Quanto agli attori che interpretano i pirati Somali, riescono a dare una buona idea della sicurezza provata durante l’assalto alla nave e nei momenti di tensione sul finale.
Captain Phillips – Attacco in mare aperto è un ottimo film, che riesce a tenere desta l'attenzione per tutta la sua durata, con un crescendo di tensione fino al culmine nel finale. Certamente non un capolavoro imperdibile, ma decisamente un buon film, con una performance fantastica da parte di Tom Hanks.
Vai alla scheda del film