DVD a noleggio: Il ritorno dell’Uomo di ferro
- Scritto da Francesco Siciliano
- Pubblicato in Extra
- Commenta per primo!

Supereroico. Messo sotto pressione dal governo, dalla stampa e dal pubblico affinché condivida le sue scoperte con l’esercito, Tony Stark, un inventore miliardario diventato un supereroe di fama internazionale, rifiuta di divulgare il segreto dell’armatura di Iron Man per paura che le informazioni finiscano nelle mani sbagliate. Con Pepper Potts e James ‘Rhodey’ Rhodes al suo fianco, Tony crea nuove alleanze e si confronta con potenti forze. C’è tutto e di più nel secondo capitolo delle avventure dell’Uomo di ferro: patemi d’amore, scontri con supercriminali, una lotta con il lato oscuro di sé. Tanta abbondanza non giova ad Iron Man 2. Più commerciale e forse più prevedibile dell’episodio che lo ha preceduto, il film è talmente pieno di personaggi, effetti speciali, situazioni da far apparire tutto confuso ed affrettato.
Lynchiano. Brad, un giovane attore che recita in una tragedia greca, commette nella realtà il crimine che deve mettere in scena sul palcoscenico: uccide la madre con una spada orientale in una casa vicino alla sua abitazione. In seguito all’omicidio, il ragazzo, armato di fucile, si barrica tra le mura con due ostaggi. Havenhurst, un detective, è chiamato sulla scena di un crimine. Attraverso le ricostruzioni della fidanzata e di un regista teatrale, l’uomo studia progressivamente la psicologia del giovane. Thriller cerebrale di non facile presa emotiva, My Son, My Son, What Have Ye Done ruota attorno alle ragioni che spingono al matricidio uno squilibrato rinchiusosi in casa mentre la polizia prova ad arrestarlo. Nelle intenzioni di Werner Herzog c’era la voglia di realizzare “un film dell’orrore senza le scene cruente, ma con una strana paura anonima che strisciasse piano sotto pelle”. Peccato che di orrore se ne veda davvero poco. E la spinta di una paura suggerita non produce alcun effetto. Alla fin fine i propositi di Herzog si traducono in un mero esercizio di stile: in quello che possiamo definire un omaggio a David Lynch (qui impegnato nelle vesti di produttore), visto il ricorso a molte soluzioni di regia e situazioni che richiamano alla mente il suo cinema. Superfluo.
Inedito. Una madre single trasloca in un nuovo appartamento con i suoi quattro figli. Quando si innamora di un nuovo pretendente, abbandona improvvisamente la casa ed affida la cura dei fratelli al figlio maggiore. Il ragazzo si prodiga a fornire un regime di vita adeguato alla sua famiglia, lottando contro l’indifferenza dei vicini e cercando di non far morire mai il sorriso anche di fronte agli stenti. Un ritratto emozionante e vivido di un’infanzia negata che racconta la tragica lotta di un ragazzo per salvare i suoi fratelli dall’oblio: tratto da una vicenda realmente accaduta, Nessuno lo sa – Nobody Knows è uno di quei film che rimangono scolpiti nel cuore e nella mente dello spettatore in virtù di un’analisi psicologica scavata, intima, dolente, di rara autenticità ed intensità. Uscito in Giappone nel 2004 ma mai distribuito nei cinema italiani. Il miglior film nipponico dello scorso decennio secondo molte riviste di settore. Lo ha diretto Hirokazu Koreeda, tra i registi più talentuosi ed estroversi del Sol Levante.


Le edizioni a noleggio della settimana
Dal 5 ottobre:
- Agorà (Cecchi Gori Home Video)
- Cosa voglio di più (Warner Home Video)
- Il padre dei miei figli (Cecchi Gori Home Video)
- Iron Man 2 (Paramount Home Entertainment)
- L’artista (Cecchi Gori Home Video)
- Lei è troppo per me (Paramount Home Entertainment)
- Poliziotti fuori – Due sbirri a piede libero (Warner Home Video)
- The Final Destination 3D (Warner Home Video)
- Beautiful – La bellezza che uccide (Medusa)
- Giallo (Sony Pictures Home Entertainment)
- La banda del porno – Dilettanti allo sbaraglio (Sony Pictures Home Entertainment)
- La casa (Sony Pictures Home Entertainment)
- Lake Placid 3 – Calma apparente (Sony Pictures Home Entertainment)
- The Hole (Medusa)
- After Life (01 Home Entertainment)
- Anything for Her (01 Home Entertainment)
- Bright Star (01 Home Entertainment)
- Centurion (01 Home Entertainment)
- Godspeed (01 Home Entertainment)
- High Life (01 Home Entertainment)
- L’imbroglio nel lenzuolo (01 Home Entertainment)
- Laura Smiles (01 Home Entertainment)
- My Son, My Son, What Have Ye Done (01 Home Entertainment)
- Nessuno lo sa – Nobody Knows (01 Home Entertainment)
Vai alla scheda home video del film